Single Blog Title

This is a single blog caption
5 Lug

Scoprire Catania in 10 tappe: tutte le attrazioni da non perdere!

Esplorare e Scoprire Catania in 10 tappe

Catania offre ai suoi visitatori non solo un’atmosfera incomparabile davanti al grandioso sfondo dell’Etna, ma anche numerose cose da vedere.

In seguito alle calamità naturali e alla distruzione della città alla fine del XVII secolo, il centro oggi risplende nel barocco siciliano. Dalla Piazza del Duomo con il nero elefante di lava, passando per il Teatro Romano e la Villa Bellini fino al Duomo di Sant’Agata o un’altra delle numerose chiese, Catania presenta al visitatore una ricchezza di siti d’interesse ed attrazioni turistiche.

Non ci va di stilare la solita guida noiosa su cosa visitare e cosa fare a Catania, in giro per la rete ce ne sono già fin troppe. Oggi vi sveleremo 10 attrazioni da vedere assolutamente in questa bellissima città per tutti quei viaggiatori che faranno una breve sosta, viste personalmente da noi e che ne vale veramente la pena soffermarsi più delle altre.

1. Piazza del Duomo

 

110-10-19-26-993686

Piazza del Duomo è il cuore storico e artistico di Catania, qui si fonde tutto lo spirito barocco antico della città con i bellissimi palazzi del municipio e il palazzo dei Chierici che accerchiano il famosissimo obelisco con l’elefantino (simbolo della città). Nella stessa piazza si staglia imponente anche la chiesa di S. Agata, patrona della città e adorata con grande culto dai catanesi. Sempre nei pressi della piazza si trova la “fontana di Trevi sicula”, in realtà si chiama Fontana dell’ Amenano che come quella romana è tradizione dei turisti gettare monetine al suo interno.

2. Via Etnea e Catania antica

 

download-1

Via Etnea è la strada principale che divide la città, qui troverete le rovine della Catania antica, la quale è possibile visitarla gratuitamente, mentre proseguendo diritto sarà possibile ammirare la bellissima villa Bellini, il parco cittadino di Catania tra giardini curatissimi e statue antiche.

3. Il mercato del pesce

 

download-2

 

Il mercato ittico di Catania “A Piscaria” è uno dei più antichi d’Italia, se volete respirare a pieno l’aria popolare della città dovete assolutamente recarvici. Lo si può trovare tutte le mattine all’interno del centro storico che si estende fino agli archi della marina in via Dusmet. Un consiglio, oltre a dare un’occhiata alle bancarelle acquistate anche un bel pò di pesce freschissimo, specie i pesci del mare nostrano come spigole, triglie, pesce spada, cozze, ricci di mare etc.

4. Catania Sotterranea

 

download-3

 

Sotto il suolo lavico di Catania si estende ancora oggi la città cinquecentesca, con le sue strade, le chiese, le terme, i palazzi e persino le targhe stradali, che la lava nel 1693 seppellì, custodendola per i posteri. In numerosi punti è possibile scendere nel sottosuolo, che si dice fu testimone di intrighi amorosi fra suore e frati, nascondiglio di briganti e tesoro per i cultori di cose d’arte. L’accesso per il sottosuolo è nei pressi dell’anfiteatro in piazza Stesicoro.

5. Castello Ursino

download-4

 

 

 

Il Castello Ursino di Catania fu fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei sovrani aragonesi fra cui Federico III. Oggi è sede del museo civico della città etnea.

6. Teatro Greco Romano

 

download-5

E’ formidabile come passeggiando per le vie di Catania ci possa imbattere in antichità di ogni genere, ma vedendosi spuntare davanti un teatro del I sec. d.c non è davvero cosa comune. Costruito interamente in marmo e pietra lavica, è una delle attrazioni più affascinanti e antiche della città. E’ visitabile accedendo da Casa Pandolfo in via Vittorio Emanuele II.

7. Monastero dei Benedettini

 

download-6

A Catania, il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena è uno dei conventi più grandi d’Europa, secondo tra i monasteri benedettini solo al convento di Mafra, Portogallo. Gemma del tardo barocco siciliano, la sua storia travagliata lo ha reso un luogo ricco di cose da raccontare a chi lo visita. Sconvolto da calamità naturali, distrutto e ricostruito, il Monastero è esempio di integrazioni tra le epoche storiche. Visitandolo si possono leggere, come in un libro aperto, i cambiamenti subiti a causa della colata lavica prima e dopo il terremoto, ma anche degli usi civili a cui viene destinato subito dopo l’unità d’Italia

8-Parco dell’ Etna

 

download-7

 

L’Etna è da sempre una delle attrazioni più peculiari di Catania; talmente peculiare e scontata che spesso chi abita in città non ci fa neanche più caso e si dimentica che un’escursione sull’Etna è qualcosa che nella vita va fatta. Non potrà mancare In un tour a Catania una bella escursione sull’ Etna, uno dei simboli principali della città che con le sue eruzioni nei secoli ha plasmato un Parco naturale che corre lungo le sue pendici davvero spettacolare. Si possono fare diversi tipi di escursioni, dalle grotte ai crateri più alti, ce n’è davvero per tutte le tasche e i livelli di difficoltà.

9. San Giovanni Li Cuti

 

download-8

 

Uno dei più piccoli e caratteristici borghi marinari di Catania, sono ancora presenti le classiche casette basse dei pescatori e un porticciolo antico, oltre ad avere la fama di possedere nella sua zona tra i migliori ristorantini di pesce della città. Il mio consiglio, traffico permettendo, è di vederla di notte quando le luci soffuse la trasformano in un vero e proprio presepe in riva al mare.

10. L’ Ostello Agorà

 

 

L’ Ostello è uno dei locali più presi di mira dai giovani catanesi, ma non ve lo consigliamo solo per la vita notturna, ma anche perché ha una caratteristica forse unica al mondo. Nella cantina del locale (visitabile) scorre il famoso Fiume Amenano, che scavando nella roccia di antichissime eruzioni vulcaniche passa sotto tutta la città, e in questo locale è praticamente sgorgato al suo interno, racchiuso tra le basi di antichissime mure medievali anch’essi visitabili.

 

 

download-9

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Booking online by Hotel.BB