Single Blog Title

This is a single blog caption
8 Set

“U liotru “di Catania e la sua leggenda

“L’elefante nero”di Catania: un simbolo intriso di mito o realtà?

 

 

Strana città Catania. Bella e contraddittoria come molte città del sud. Capace di affascinare, sorprendere e deludere alle volte .

Dipende dalla prospettiva dalla quale la si guarda, dallo stato d’animo del visitatore di turno che mai resta indifferente davanti i suoi luoghi simbolici. Primo fra tutti, la statua dell’Elefante situata nel centro di Piazza Duomo: un luogo dotato di una tale potenza evocativa tanto da lasciare traccia in tutte le pagine dei più celebri narratori.

 

110-10-19-26-993686

Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro l’origine della storia dell’ elefante di Catania ?

Se ne sente parlare semplicemente come “l’elefante di Catania”. Un appellativo che stupisce, in quanto non si collega la città etnea a un animale tipico dell’Africa. E Invece tra Catania e la sua celebre Fontana dell’Elefante esiste un legame molto stretto. Basti pensare che U Liotru, come lo chiamano i catanesi, dal 1239 è ufficialmente il simbolo della città.

La Fontana dell’Elefante campeggia al centro di Piazza Duomo (una delle tappe della Catania barocca), il vero cuore della città etnea e’ composta dalla statua di un elefante sormontata da un obelisco di pietra, il tutto posto su un basamento di marmo bianco situato al centro della vasca, anch’essa realizzata in marmo.

images-1-ele

U Liotru fu probabilmente realizzato durante la dominazione cartaginese o bizantina. Dopo il terremoto del 1693 Vaccarini cominciò a realizzare quello che è uno dei monumenti più famosi della Sicilia. E alla storia si affianca anche la leggenda. A cominciare dal nome. U Liotru è la storpiatura del nome “Eliodoro”.

Questi era un nobile catanese che desiderava diventare vescovo ma, caduto in disgrazia, fu accusato di essere un negromante e un fabbro di idoli, tanto da essere bruciato vivo nel Forum Achelles. Secondo la leggenda fu Eliodoro a creare u Liotru, e sembra che addirittura lo cavalcasse per spostarsi da Catania a Cartagine.

Non esistono nemmeno dati certi su chi e quando abbia realizzato u Liotru. E anche da questo punto di vista le interpretazioni non mancano di certo: monumento in ricordo di una guerra tra cartaginesi e libici, idolo di una religione di cui si sono perse le tracce, statua dotata di poteri magici e capace di proteggere la città dalle eruzioni dell’Etna.

catania-piazza-del-duomo-e1419793537210

Tra le diverse ipotesi avanzate per spiegare l’ origine e la storia dell’elefante di pietra che troneggia in piazza Duomo due meritano un cenno:la prima quella dello storico Carrara da Militello che nel suo libro “Memorie historiche della città” narra del liotru come del simbolo di una vittoria militare che i catanesi riportarono sui libici ed una seconda ipotesi considerata probabilmente la più attendibile è quella del geografo arabo Idridi secondo il quale L’elefante è una statua magica che fu costruita in epoca bizantina per proteggere la città di Catania dalle offese della montagna .

Qualunque possa essere l’interpretazione, la Fontana dell’Elefante resta una delle tappe immancabili di qualunque itinerario per vedere Catania in un giorno.

Leave a Reply

Booking online by Hotel.BB