Single Blog Title

This is a single blog caption
5 Lug

Catania e dintorni

 

Sicilia, terra dei mille valori

Catania, centro del versante orientale della Sicilia, è un ottimo punto di appoggio per chi voglia visitare le città piu’ importanti tra cui Modica, Noto, Siracusa, Ragusa, Taormina, Giardini Naxos, Acitrezza ed Acicastello.

Le città orientali ci propongono una vasta scelta di attività da provare come ad esempio una rilassante passeggiata nella riva ionica lungo le favolose spiagge di Giardini Naxos, Taormina, Acitrezza e Acicastello.

La città barocca del ragusano, Modica, offre rilassanti passeggiate in una città così volutamente artificiosa dal punto di vista architettonico ed offre la possibilità di assaggiare uno storico cioccolato prodotto localmente in modo artigianale, senonché di partecipare al Choco barocco, manifestazione dedicata al ‘Mitico Cioccolato’ che si svolge una volta l’anno.

images-1

Taormina e Siracusa sono invece due location che risalgono al periodo greco-romano.

In ambedue le città è  possibile vedere i resti di una civiltà che noi moderni reputiamo morta, una civiltà che ci ha permesso di essere siciliani!

Nel teatro greco di Siracusa è possibile, oltre che udire la particolarità sonante dell’orecchio di Dionisio, visionare nei mesi dell’alta stagione le tragedie greche interpretate da artisti che collaborano con l’associazione INDA; a Taormina il Teatro Odeon rappresenta una bellezza ritrovata sotto le nuove costruzioni grazie agli scavi archeologici, la scena perfetta del presepe vivente organizzato nel periodo natalizio dal comune.

download-1

Ragusa invece, oltre ad essere un’importante espressione del Barocco siciliano, ci offre la possibilità di visitare il magnifico Castello di Donna fugata, al cui interno vi è un labirinto da non perdersi!

download-2

Da visitare altrettanto è la capitale del Barocco per eccellenza, la città di Noto;  particolarità della città è il fatto che sia il comune siciliano territorialmente piu’ vasto.

E infine, non perché siano meno importanti, durante il ritorno presso la struttura è obbligatorio fare una tappa nelle magiche acque cristalline di Aci Castello e Acitrezza.

download-3

Il Castello di Aci, da qui il nome della location, importante ritrovamento normanno è situato sopra un costone lavico e domina la piazza circostante, mentre Acitrezza che ospitò anche l’ambientazione del romanzo dei Malavoglia di Giovanni Verga, abbaglierà i vostri occhi con i suoi 8 faraglioni formatasi prima del nostro gigante buono Etna !

Leave a Reply

Booking online by Hotel.BB