Catania by night
“L’anima degli abitanti catanesi si anima come lava incandescente dell’Etna”
“Io so che ci sono città che non sanno vivere come si vive a Catania d’estate quando più fa caldo e meglio è, perché non ha vissuto chi non sa che cos’è un chiosco delle bibite a Catania… e ce ne sono cento…e tu ti ci avvicini portando il tuo deserto sulla lingua e un principio di incendio tra i capelli….”
Pasquale Pannella
A Catania la notte non è fatta per dormire. Di giorno la città di Catania ammalia con il chiassoso mercato del pesce,l’odore del mare, le forme barocche dei suoi palazzi. Di notte Catania si trasforma in una città che conquista i giovani senza vi di scampo. L’anima dei catanesi si scalda e si accende come lava incandescente dell’Etna: le luci dei lampioni mutano il volto delle vie e delle solenni facciate. Numerosi studenti provenienti da diverse regioni della Sicilia si ritrovano a scoprire gli angoli più suggestivi della città e le bellissime piazze dove poter fare nuove amicizie dove confrontarsi.
Il centro storico di Catania vanta di luoghi che di notte diventano dei veri e propri raduni per i giovani: è il caso di Piazza Teatro Massimo che nei giorni di mercoledi, venerdi e sabato si popola di un’umanità divertita, rilassata che si dipana nei diversi locali, american bar e pub dove chiacchierare davanti a un buon cocktail. Uno dei luoghi di ritrovo per eccellenza è la Scalinata Alessi che unisce la via Manzoni alla via Crociferi, popolata da una fitta folla di gay, oltre gli abituali frequentatori notturni e gli studenti università
‘
Qui è d’obbligo fermarsi al Nievski,pub-trattoria fondato nel 1986 e considerato il primo pub ad aver dato un grande impulso alla movida catanese, quando ancora non esistevano i locali dove ascoltare musica, incontrarsi e discutere.
Altro locale degno di attenzione è il Waxy o’Connor’s in piazza Spirito Santo, dal sapore irlandese,tavoli all’aperto e musica live ogni sera.
E poi il club La Chiave dove ogni giovedi vi aspetta un jam sessio. Locale sito nel centro storico di Catania, un luogo di incontro dove il bar offre una variegata selezione di alcolici e drink.
Dai wine bar più rinomati ci si sposta verso il mare,nella più esclusiva zona del Corso Italia, dove la tradizione è quella del ritrovo del chiosco: dopo un film al cinema, una passeggiata, o la cena, nel cuore della notte è tappa obbligatoria il limone spremuto; seltz limone e sale, considerato la ricetta della felicità per eccellenza per combattere il caldo. Altra bevanda prediletta dai giovani è il tamarindo o i numerosi sciroppi alla frutta, oltre a bevande spurie più moderne.
Accanto ai Locali contemporanei e musica dal vivo,troverete una tradizione locale che può lasciare perplessi o entusiasti: alcuni negozi, tra cui le macellerie equine, all’esterno dell’esercizio piazzano dei grandi bracieri, dove vengono arrostiti vari tipi di carne. Il famoso “arrusti e mangia” che si vede passando da Piazza Teatro Massimo Bellini fino alla rinomata via Plebiscito, cuore e centro di incontro tra tradizione e modernità. Va indubbiamente citata la trattoria Re Carlo V. Se volete provare gli autentici sapori siculo/catanesi dovrete andare da re Carlo V. Antipasti tipici (parmigiana,involtini d melanzane,ecc.) faranno da apripista alla carne cotta davanti ai vostri occhi. Tipiche le polpette di Cavallo e gli involtini di carne al pistacchio accompagnati dall’insalata Norma con pomodori cipolle e ricotta salata.
La notte catanese coinvolge a tal punto da obbligare molti giovani a restare fuori fino all’alba: c’è chi decide di passeggiare tra le numerose piazze e le vie della città, chi decide di andare a ballare senza sosta in discoteca. Ecco a tal proposito una tappa da non perdere quella dei Mercati generali, storico locale dove si tengono concerti e si balla tra le mura di un vecchio palmento ristrutturato
Qualunque sia la scelta, ciò che accomuna i giovani catanesi è una tappa obbligatoria nella Catania by night: il rituale della colazione all’alba. Un cornetto caldo, una granita o un appetitoso arancino all’etoile d’or o al bar Aiello alle 4-6 del mattino per concludere la lunga notte catanese.